
Fondomoresco è un progetto "Sviluppo d'Autore" (sviluppodautore.it). Mescola ha eseguito la progettazione, realizzazione e registrazione siae dell'album musicale Fondomoresco. L'intero progetto è stato curato da Mescola.
Copertina fronte e retro del CD Fondomoresco. Di Antonio Stragapede musicista. Chitarra acustica. [ acquista il CD ]
Ascolta l'anteprima su antoniostragapede.it
Credits:
Musica di Antonio Stragapede
Poesia di Alma Repente
Fotografia di Federico Caporal,
Art direction Alma Repente,
Progetto grafico di Michela Gianoli
Registrato e mixato da Stefano Melone per ProgettoPortatileStudio
Mastering di Dbjack Solution
Progetto a cura di "Sviluppo d'Autore"
Produzioni Mescola
Pagina ufficiale: fondomoresco.mescola.tv
Note dell'autore
Questo lavoro è nato dopo molti anni di musica, contiene una sintesi personale di tecniche, esperienze e stili musicali incontrati nel corso del mio mestiere di musicista. La maggior parte dei brani ha molti anni di vita, si sono pian piano trasformati nel tempo, fino ad assumere la forma attuale. Se dovessi fare un esempio per descrivere questo lavoro, userei la metafora del contadino. In questo senso mi piace pensare di aver coltivato la mia terra, il mio "fondo" come direbbero in alcune zone del sud Italia, questi brani sono come frutti maturi, colti al momento giusto.
"Fondomoresco" viene da " Fondomarasco", un antico quartiere situato nella città di Ruvo di Puglia, paese natale di mio padre e di tre dei miei nonni, dove ho vissuto fino ai 19 anni. Mi è sembrato così evocativo, da usarlo sia come titolo del concerto che come titolo per uno dei miei brani. [ continua su antoniostragapede.it ]
Acquista il CD Fondomoresco
• Cartella Stampa
Vai alla descrizione completa in pdf
• Ufficio stampa, booking
Rossana Altamura
Mail: rossana.menhir@tiscali.it
Tel: +39 392 3810417
Official website: www.antoniostragapede.it

Fondomoresco
Poesia di Alma Repente
Tempo
fluido a volgere
graffito di note
e ruggiti di sole
fluido di silenzi solcati
attraverso.
Le pietre squadrate
risolvono risultati
ma non spiegano,
sospeso indefinito
comprendere.
Cola il tempo
sontuoso di ombre
che regnano attimi
e suggeriscono eterno.
Poesia di Alma Repente
Soltanto dita che toccano le corde. Note dell'autore.
Fondomoresco è un progetto di "Sviluppo d'autore": un laboratorio di sperimentazione che unisce gli artisti e le aziende per favorire lo sviluppo culturale del territorio (sviluppodautore.it). Il progetto è' nato dalla collaborazione del musicista Antonio Stragapede e la poetessa Alma Repente, che ha contribuito alla fusione delle due espressioni artistiche. All'interno del Cd musicale è infatti presente la poesia "Fondomoresco" di Alma Repente composta nell'estate 2011 a Ruvo di Puglia.
Il Cd contiene, oltre ai brani da me composti, una mia particolarissima versione di un brano tradizionale pugliese, e un brano del grande chitarrista genovese, Armando Corsi.
L’ultimo brano nasce intorno ad una filastrocca che usava mia nonna per addormentarmi. Al testo originale ho aggiunto altre parole e suoni del mio dialetto, nel tentativo di evocare quello che dentro di me è rimasto del mondo contadino legato alla mia infanzia, e che disperatamente cerco, da emigrante, ogni volta che posso.
1) Come Atahualpa ( Antonio Stragapede) min. 0’00-4’14
Le passeggiate in estate sulle murge, erba gialla e sassi, greggi di pecore e cani bianchi. Fu in una di quelle giornate che un amico mi parlò di Atahualpa. ( dedicato al grande chitarrista Atahualpa Yupanqui)
2) Jimrotondo 4,16-6,55
dedicato al grande chitarrista Jim Hall, che un giorno vidi da bambino
3) Fondo Moresco (Antonio Stragapede) min. 7’02-11’46
i sabati mattina d’estate, da ragazzo, dopo aver passeggiato in mezzo alle bancarelle del mercato nelle strade principali del paese, cercavo un po’ di fresco nei vicoli, dissetandomi alla fontana di fondomarasco.
4) El Sol (Armando Corsi) min. 11’50- 15,23
Un grande maestro, un sole che sorge, ed è per sempre.
5) Letizia (Antonio Stragapede) min. 15’31-19’04
Signora Balera, davanti a lei mi inchino e la invito, se può, a uscire con me, si va in Brasile, o forse a Nuova York . Le va una gazzosa?
(dedicato al mio maestro Daniele Dall’Omo, dal quale andai per imparare il jazz, e ricevetti in dono il valzer)
6) Tarantella Moresca ( Antonio Stragapede) min. 19’10- 21’15
Un giorno noi bambini eravamo un po’ troppo euforici e mio nonno Antonio, che aveva combattuto nelle guerra del 1915-18, ci chiese con sguardo un po’ troppo serio, indagatore: “ vi ha morso la taranta?”.
7) In Cinque (Antonio Stragapede) min. 21’20- 24’37
La musica nasce da qualsiasi cosa, anche da combinazioni matematiche studiate a tavolino, ma, credo, mai senza un briciolo di passione.
8) Oceano Mare ( Antonio Stragapede) min. 24’40- 30’43
Dedicato a mio nonno Peppino, ai suoi racconti sul mare e alle sue canzoni, che da bambino mi incantavano…..
9) Antico Canto ( trad.) min 30’46- 34’47
10) Core Core (trad.) min 34,54- 40’18
Voci che arrivano della mia infanzia……… la voce di mia nonna che mi addormentava, e intorno…..i suoni della notte……….
