
Credits:
Musica di Antonio Stragapede
Poesia di Alma Repente
Fotografia di Federico Caporal,
Art direction Alma Repente,
Progetto grafico di Michela Gianoli
Registrato e mixato da Stefano Melone per ProgettoPortatileStudio
Mastering di Dbjack Solution
Progetto a cura di "Sviluppo d'Autore"
Produzioni Mescola
Pagina ufficiale: fondomoresco.mescola.tv
Copertina fronte e retro del CD Fondomoresco. Di Antonio Stragapede musicista. Chitarra acustica. [ acquista il CD ]
Fondomoresco è un progetto "Sviluppo d'Autore" (sviluppodautore.it). Mescola ha eseguito la progettazione, realizzazione e registrazione siae dell'album musicale Fondomoresco. L'intero progetto è stato curato da mescola, dall'idea al cd.TOMMY.
Note dell'autore
Questo lavoro è nato dopo molti anni di musica, contiene una sintesi personale di tecniche, esperienze e stili musicali incontrati nel corso del mio mestiere di musicista. La maggior parte dei brani ha molti anni di vita, si sono pian piano trasformati nel tempo, fino ad assumere la forma attuale. Se dovessi fare un esempio per descrivere questo lavoro, userei la metafora del contadino. In questo senso mi piace pensare di aver coltivato la mia terra, il mio "fondo" come direbbero in alcune zone del sud Italia, questi brani sono come frutti maturi, colti al momento giusto.
"Fondomoresco" viene da " Fondomarasco", un antico quartiere situato nella città di Ruvo di Puglia, paese natale di mio padre e di tre dei miei nonni, dove ho vissuto fino ai 19 anni. Mi è sembrato così evocativo, da usarlo sia come titolo del concerto che come titolo per uno dei miei brani. [ continua su antoniostragapede.it ]
• Ufficio stampa, booking
Rossana Altamura
Mail: rossana.menhir@tiscali.it
Tel: +39 392 3810417
Sito dell'autore: www.antoniostragapede.it

Fondomoresco
di Antonio Stragapede, musicista.
La vita e le note dell'autore
Ha studiato Jazz con Daniele Dall'Omo e Sandro Gibellini, classica con Armando Corsi e seguito vari seminari fra cui, particolarmente significativi, quelli con Jim Hall e Ares Tavolazzi. Fra le innumerevoli esperienze professionali che, negli anni,ne definiscono lo stile eclettico sono da ricordare gli esordi con alcune importanti orchestre di liscio e subito dopo con la musicista argentina Enza Prestia.
In seguito, le collaborazioni col gruppo Klezmer "Dire Gelt"; col gruppo "Pneumatica Emiliano Romagnola" (dove approfondisce alcuni aspetti della musica popolare e antica); col cantautore Fausto Carpani e col quartetto "Valnades Art". Coi "Valnades Art", nel maggio 2002, partecipa come attore/musicista ecoautore della colonna sonora, alle riprese del cortometraggio "GEOGRAFIE DI MAGGIO", scritto, diretto e prodotto dal danzatore coreografo Giulio De Leo approdato, nel 2003, alla biennale di Atene. Nel novembre 2002 viene chiamato ad eseguire al teatro Pergolsi di Jesi le musiche di Paolo Conte, scritte per l'opera-balletto "Corto Maltese", accompagnato dall'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Paolo Silvestri. Per questa sua vasta esperienza e per la sua particolare sensibilità a lavorare con stili e generi musicali diversi è stato invitato a far parte della Piccola Compagnia delle Serenate. Ha inciso per FORREST HILL RECORD (Harmony Music), RED Ediz., WORLD MUSIC, Musique du Monde, il Manifesto.
Vanno ricordate, inoltre, alcune incisioni di impegno civile come quelle per EMERGENCY.
scopri l'autore su antoniostragapede.it
