Credits:
Fotografie di Federico Caporal e Gabriele Melloni.
Testi di Tommaso Lanciani e Gianluca Artoni.
Progetto a cura di "Sviluppo d'Autore"
Produzioni Mescola
Art direction Alma Repente,
Progetto grafico di Marta Beni
website: trechilometriallora.mescola.tv
Catalogo Fotografico 36 pagine, brossura. Fotografie di Federico Caporal e Gabriele Melloni. [ acquista il Libro ]
Trechilometriallora è un volume 36 pagine che racconta il percorso di 5 viandanti. "Viaggiare non è solo spostarsi"
il nostro viaggio inizia così, ci nutriamo delle idee dei popoli nomadi, delle idee di chi del viaggio ha fatto una ragione di vita, senza meta, solo con la piena consapevolezza che è il cammino la vera destinazione. Sulle note di de Andrè vogliamo iniziare questa strada. Che inizia da quando decidi di partire, anche se sarà soltanto fra qualche settimana.
("per la stessa ragione del viaggio, viaggiare") - Fabrizio De Andrè - Khorakhané "A forza di essere vento"
• Cartella Stampa Vai alla descrizione completa in pdf
Ufficio stampa,
Mescola
Mail: roberta@mescola.tv
Tel: +39 349 8318330
Landing: trechilometriallora.mescola.tv

Viaggiare non è solo spostarsi. Trechilometriallora.

Trechilometriallora
R A L L E N T A R E
trasporto e-mail a dorso d'asino
Mandare a dorso d'asino una e-mail con allegati fotografici da un ascoltatore di una radio a un'altro ascoltatore.
Sei giorni di viaggio attraverso l'appennino emiliano incontrando cucina, opitalità, realtà virtuose, persone e strade che rendono unico questo territorio. Quattro viandanti che ascoltano e sentono il sentiero condividendolo con la rete, facendosi impressionare, attraverso la dilatazione del tempo, dalle emozioni del territorio. Impressionando così la pellicola.
Perchè una mail a dorso di asino nel 2014?
La società ha bisogno di rallentare, di gustare il mondo traendo beneficio dalle esperienze personali. Il tempo rimane uno dei valori principali e univoci della nostra quotidianità. Con questa performance vogliamo dare valore ed energia al tempo e alla comunicazione fra le persone. La lentezza, unita alla lettera da portare al destinatario, diventano simboli fondamentali per trasmettere il messaggio descritto dalla parola tedesca wandern, che unisce sensibilità e condivisione: valori spesso sottovalutati ma decisamente nuclei obbligatori per una migliore qualità della vita.
Finalità della performance
-
riscoprire il wandern (cogliere il mondo con tutti i 5 sensi)
-
valorizzare il territorio e le sue peculiarità
-
sostenere la sperimentazione fotografica e la spogliazione tecniologica del pinhole
-
divulgare il valore del messaggio, l'importanza della comunicabilità fra persone (la mail lenta)
-
riscoprire il valore del tempo
-
riscoprire il valore del rallentare
-
valorizzare la sostenibilità legata alla qualità della vita
-
approfondire i limiti dell'uomo legati all'impronta umana sulla natura
-
diffondere l'importanza di dilatare il proprio spazio personale e il proprio tempo
Wanderer, Viandante.
Wanderer, Wandern, Wanderung. Il "viandante", nella nostra mentalità latina è sempre stato colui che transita da un luogo all'altro, da una collettività all'altra, consapevole che la casa, il gruppo sociale ben identificato sono gli ambiti che gli competono, che sente suoi ed in cui si riconosce. Il cammino è un viaggio, da programmare e compiere nel più breve tempo possibile perché ostico e talvolta pericoloso con poca o nessuna attenzione per le nuove realtà che li circondano.
Ben differente è invece la connotazione auratica che la parola Wanderer, viandante, assume nelle terre di lingua tedesca. Qui, chi segue un cammino non si dirige verso qualcosa di connotabile fisicamente, verso un "luogo" reale, tangibile; al contrario, egli è un avventuriero dello spirito... [ continua l'articolo ]

IL PERCORSO
Visualizza i dettagli sul nostro blog trechilometriallora.blogspot.it
• PARTENZA • FONTE DEL TORRENTE SCOLTENNA
Lo Scoltenna (anticamente anche Scultenna) è un grosso torrente dell'Emilia-Romagna, principale ramo sorgentizio del fiume Panaro. Nasce a sua volta dall'unione di svariati torrenti minori.
La partenza sarà ufficializzata dalla piantumazione di un arbusto locale per lasciare un segno vivo della performance.

Di origini romaniche, probabilmente costruito nel tardo medioevo. Suggestivo per la struttura ad arcate asimmetriche e a forma di schiena d’asino, ha la particolarità di essere l’unico esempio noto di ponte di pietra a due arcate in tutta l’Emilia. A Pievepelago si narra che un frate raggirò i demoni facendogli costruire il ponte.

Collocata all'interno del Parco Regionale Sassi di Roccamalatina, nell'area spiccano tre spettacolari picchi rocciosi, definiti storicamente "Sassi", che sono un sito storico di nidificazione per rapaci come il falco pellegrino e di svernamento per il raro picchio muraiolo. Groticelle dei Burroni, Buco dei Pipistrelli, Pozzo della Pecora, Buco dell’Albero sono alcuni dei loro nomi.

Pieve romanica di San Giovanni Battista. Guiglia è detta il balcone dell’Emilia per l’invidiabile posizione panoramica dalla quale si domina tutta la Valle del Panaro.

La Rocca è il simbolo più importante ed amato di identità geografica e culturale. Ad essa vengono associati i più significativi momenti storici della Valle del Panaro: dai tempi in cui, roccaforte, fungeva da bastione e da punto di aggregazione per gli abitanti, alla sua successiva trasformazione in elegante residenza quattrocentesca, polo d’attrazione per artisti, musici, letterati, politici.
Visualizza Trechilometriallora in una mappa di dimensioni maggiori
• Cartella Stampa Vai alla descrizione completa in pdf
Ufficio stampa,
Mescola
Mail: roberta@mescola.tv
Tel: +39 349 8318330
Landing: trechilometriallora.mescola.tv